Servizi mercatali
Servizio d’Asta
Come noto, la vendita all’asta è un processo che prevede la concorrenza simultanea di più potenziali acquirenti su una determinata partita di prodotto. Il metodo di commercializzazione consente la massima valorizzazione della produzione ad alto tasso di deperibilità, dove alla necessità di un rapido smercio deve corrispondere un prezzo adeguatamente remunerativo ed equo per il produttore. Le fasi del processo sono gestite da apposite procedure standardizzate e informatiche, in modo che le regole della contrattazione siano palesi e condivise da tutti gli operatori partecipanti. La contrattazione comincia con la pesatura e classificazione del prodotto proposto in vendita a cui l’astatore associa un prezzo di base dell’asta, lasciando agli acquirenti la possibilità di intervenire con le loro offerte fino al raggiungimento del migliore prezzo. Durante la trattativa la movimentazione delle casse di pescato è gestita attraverso n.2 nastri trasportatori, consentendo una notevole velocità nella formazione delle partite, composte anche da più casse. Questo comporta una razionalizzazione dei flussi di vendita, snellendo le operazioni d’asta. Gli acquirenti, che devono essere accreditati per accedere all’area d’asta, acquisiscono i telecomandi che consentono loro di partecipare alla contrattazione. L’attività è gestita dall’astatore mediante una specifica postazione, il quale svolge anche il compito “dell’evidenziatore” ovvero di colui che deve illustrare il prodotto ai commercianti e, a fine asta, deporre sul prodotto un’etichetta di tracciabilità. Il tabellone luminoso ovvero il sistema di contrattazione ad orologio (metodo olandese) permette di visionare e rendere pubblici i dati che l’astatore ha impostato nel suo computer. Le casse conferite dai pescatori sono ordinate secondo la priorità sancita dal sorteggio delle imbarcazioni effettuato prima dell’asta e ad ogni turno, deposte singolarmente o a gruppi. L’astatore imposta il codice del pescatore di turno, rilevandolo da un tagliando deposto preventivamente sulla prima casse dell’intera partita. Contestualmente alla pesatura, le casse vengono classificate per quantità, per specie di prodotto e tipo di imballo. L’acquisizione del peso lordo della cassa avviene in modo automatico ed il programma dell’asta provvede a calcolare il peso netto, detraendo automaticamente le tare relative all’imballo o eventuale ghiaccio o acqua presente al suo interno. L’astatore, dopo aver inserito il prezzo base d’asta, avvia la contrattazione ed attende le offerte degli acquirenti presenti. Le operazioni proseguono fino a quando, trascorso l’ultimo intervallo senza ulteriori rilanci, l’asta si arresta aggiudicando la partita all’ultimo commerciante intervenuto. I dati caratteristici della partita sono pubblicati sul tabellone a display in modo che tutti i commercianti possano seguire le fasi dell’asta. In particolare: l’imbarcazione, la specie, il peso netto, il prezzo corrente d’asta, il codice del Commerciante che si aggiudicherà la partita. Con la conferma dell’aggiudicazione della partita verrà emessa automaticamente una etichetta di tracciabilità del prodotto che è deposta manualmente dall’astatore nella cassa.
I dati riportati sono:
- Intestazione del Mercato e n. CE
- Data e ora della transazione
- N° progressivo della transazione
- Nome dell’imbarcazione
- Nome commerciale della specie
- Nome scientifico della specie
- Tipo di pesca (codice attrezzo)
- Area di pesca FAO
- Codice del Commerciante
- Codice partita alfanumerico
Le transazioni prodotte dalla stazione d’asta saranno memorizzate automaticamente nell’archivio centrale, a disposizione delle procedure di gestione delle vendite. I commercianti per partecipare all’asta devono essere accreditati presso gli uffici amministrativi del Mercato ai quali viene consegnato un telecomando. L’abilitazione all’uso del dispositivo di acquisto è concessa a tutti quei commercianti che dimostrano di possedere una disponibilità economica in grado di coprire gli importi relativi agli acquisti. L’elenco dei commercianti abilitati con l’importo del fido e le relative credenziali bancarie è trasmesso costantemente alla stazione d’asta e la procedura locale provvede ad aggiornare in tempo reale l’intero elenco con lo stato di abilitazione (Abilitato / Non abilitato). Queste procedure provvedono alla verifica del livello di solvibilità economica anche durante le fasi di rilancio del prezzo d’asta in quanto il programma controlla sistematicamente ed istantaneamente se l’importo corrente dell’asta in corso [(prezzo unitario al Kg X peso netto) + IVA] è coperto dal fido residuo.
La bilancia elettronica è installata fra la stazione d’asta e le sedute dei commercianti in modo da offrire la massima visibilità del contenuto delle casse. Il tabellone con i display luminosi (tabellone d’asta) è installato a parete sopra la stazione d’asta in modo che la facciata con i dati da visualizzare sia rivolta verso il pubblico dei commercianti. Dopo la vendita le casse sono smistate nelle aree destinate al prodotto venduto.
Servizio di rifornimento, ricambio cassette
Il servizio è erogato dalla Cooperativa che concede ai produttori le necessarie cassette per il confezionamento del prodotto pescato. Negli ultimi anni, in accordo con l’Azienda Sanitaria Locale, sono state reintrodotte le cassette in plastica (riutilizzabili) che vengono gestite e sanificate attraverso un sistema di gestione predefinito. Il costo del servizio è addebitato sia ai produttori ma anche agli acquirenti.
Servizio di rifornimento del ghiaccio
Il ghiaccio è un servizio estremamente importante per il mantenimento della qualità e della salubrità dei prodotti della pesca. La Cooperativa è dotata di un impianto di erogazione ghiaccio a scaglie per uso alimentare, disponibile H.24.

Servizio facchinaggio, traino e trasporto
Il servizio di facchinaggio, traino e trasporto è presente durante tutto il periodo di apertura del mercato. Per una serie di motivi è affidato in convenzione ad un soggetto esterno.
Servizio amministrativo e di cassa;
Il servizio di cassa è gestito dalla Cooperativa, in stretta connessione con la Banca Malatestiana che ha una specifica filiale nel palazzo circostante, sempre di proprietà della Cooperativa. Il sistema informatico permette di gestire in maniera efficace ed efficiente le transazioni di vendita con l’espletamento delle procedure fiscali e amministrative.

Servizio CSM (Centro di Spedizione Molluschi)
All’interno del Mercato Ittico è presente il servizio CSM per il confezionamento dei molluschi. L’etichettatura dei molluschi attraverso il CSM è obbligatorio per la commercializzazione degli stessi ed è un servizio per i produttori che si avvalgono del servizio per la vendita e commercializzazione dei molluschi.
Servizio di rilevazione statistica;
Come prevede la normativa vigente, il mercato ittico è dotato di un sistema di raccolta e trasferimento dati di mercato. L’elaborazione dei dati statistici (dati di vendita, specie, prezzi, ecc) è trasmessa giornalmente agli organi preposti ((https://www.sian.it/portale-mipaaf/pesca.jsp) e divulgati nei tradizionali canali. Nell’ambito del monitoraggio dei dati di vendita a livello europeo è presente la piattaforma EUMOFA (European Market Observatory for Fisheries and Aquaculture – http://ec.europa.eu/fisheries/market-observatory/ ) che permette di valutare l’andamento dei mercati e le relative previsioni.
Servizio di pulizia dell’area mercatale.
Il servizio di pulizia è eseguito quotidianamente con uno specifico piano di sanificazione e igienizzazione delle aree mercatali interne ed esterne. L’organizzazione delle pulizie è definita sulla base delle esigenze dei produttori e della struttura mercatale allo scopo di mantenere e garantire ottime condizioni igieniche e sanitarie della struttura.