Il Mercato Ittico

Il mercato ittico rappresenta per la città di Rimini e per le comunità costiere una grande patrimonio (storio, sociale, economico, culturale) che va tutelato e salvaguardato perseguendo non solo interessi strettamente personali ma della comunità marinara intera per garantire l’importante approvvigionamento e assortimento di prodotti ittici, soddisfacendo così la domanda degli acquirenti che possono trovare un’offerta completa.

Il mercato ittico di Rimini si contraddistingue per l’alta qualità di lavorazione dei prodotti ittici da parte dei nostri pescatori e l’ottimo approvvigionamento e assortimento dei prodotti ittici del nostro mercato.

Tutti i pescatori e gli armatori del Porto di Rimini aderiscono alla Cooperativa Lavoratori del Mare a r.l il cui mercato ittico, per fatturato, si colloca al vertice della graduatoria nazionale e di quello regionale con oltre il 69 % del fatturato totale.

Nel 2024 sono stati transitati nel mercato ittico di Rimini 15.475 quintali di prodotti ittico con un valore pari a 10.671.218,49€ . Tutto il prodotto pescato a livello locale è commercializzato presso il Mercato ittico di Rimini e la commercializzazione dei prodotti della pesca si caratterizza dal 59% di pesci, dal 22% di crostacei e dal 19% di molluschi.

L’esercizio 2024 si chiude, quindi, con un decremento del quantitativo di prodotto conferito del 0,74% e con un incremento del fatturato del 7,98%; il prezzo medio si è attestato a € 6,90 al kg contro € 6,34 dell’esercizio precedente con un incremento del 8,83%.